Firenze,Letteratura

Pratolini e la sua Firenze

Indicato nei manuali di letteratura come l’iniziatore della corrente neorealista, Vasco Pratolini (19.10.1913 -12.01.1991) è stato uno dei maggiori autori del Novecento.

Figlio di una famiglia di umili origini, la sua visione politica fu profondamente aderente al socialismo, così come la sua poetica. 

A noi piace ricordarlo in questo giorno che ricorre la sua dipartita, insieme alla sua città, poiché la scrittura di questo romanziere seppe intrattenere uno stretto legame con la topografia ed i personaggi della nostra Firenze, riuscendo a farci così tanto immedesimare nelle sue storie da farci credere di vivere noi stessi in uno dei suoi romanzi. 

Se ancora non lo avete mai fatto, vi pregherei di leggere almeno una delle sue bellissime storie: allora poi, come se aveste un suo libro aperto tra le dita, miei cari amici, potrete vagare per i nostri quartieri, ammirare i luoghi e sognare; ispirarvi, esattamente come riuscì a fare lui, molti anni addietro. Certo Firenze da allora è cambiata, ma noi fiorentini no. Quando parliamo dei rioni, delle nostre tradizioni, abbiamo un sussulto in petto e ci emozioniamo come bambini. Il campanilismo e’ radicato in noi, visceralmente. Così ci è caro ogni nostro luogo, ogni strada, ogni piazza.

A partire dal Quartiere di San Niccolò, luogo di nascita deputato da Pratolini per  uno dei suoi più famosi protagonisti: Metello (1955), muratore fiorentino, le cui vicissitudini  iniziano nella  Firenze di fine ‘800: lui, uno spirito ribelle che viveva i primi albori del socialismo e del movimento operaio. Un ragazzo, la cui immagine rappresenta, ancora oggi, l’emblema più forte della nostra  fiorentinità, quell’animo indipendente fatto di coraggio, umanità e intraprendenza, che ci contraddistingue.

Poi, ecco il Quartiere di Santa Croce, un altro luogo assai caro al nostro Vasco perché  fu qui egli ambientò un altro dei suoi libri: Il Quartiere (1944). Un romanzo corale, che narrava del delicato passaggio dall’adolescenza alla prima giovinezza di alcuni ragazzi del rione: un quartiere che diveniva simbolo di un’intera comunità, carica di contraddizioni:  un luogo dell’anima, dove affetti e delusioni si fondevano, dove ai balconi fioriti e alla leggiadria delle ragazze facevano da contraltare una miseria dilagante e il decadimento della vecchiaia.

Nel romanzo Le Ragazze di Sanfrediano,  Pratolini ci introduce nel quartiere situato  “Di la’ d’Arno”, che fa da vera e propria scenografia, ma non solo, alla narrazione: la descrizione ci offre una panoramica della città in cui l’occhio del narratore e quindi del lettore si posano su quel mucchio di case poste sull’ altra riva del Fiume Arno e chi legge comincerà  a conoscere il Quartiere di Sanfrediano in quei suoi caratteri che lo resero vero e proprio personaggio del racconto. Come un’inquadratura che si restringe, poco alla volta, la descrizione passa dal quartiere alla gente che lo popola, dotata di spirito e schiettezza (caratteristiche di cui  ancora oggi tanto vanno fieri i sanfredianini); caratteristiche secolari, tra le quali una fierezza che si perde nelle cronache antiche. Poi, come in un gioco di scatole cinesi, l’inquadratura principale alle donne, alle ragazze, alle fanciulle del quartiere, belle e audaci, proprio come le protagoniste della storia letteraria, fino a raccontare di una tra loro in particolare, Tosca, colei per la quale, come dirà  l’autore stesso, «la storia merita di essere raccontata».

In ultimo, vi inviterei a dare una sbirciatina a Via del Corno, il luogo di ispirazione per il suo più bel romanzo, Cronache di Poveri Amanti (1947) . Protagonista assoluta del racconto  stavolta è lei, la piccola e insignificante Via del Corno, una stradina corta e stretta che sembra rappresentare un mondo a se’ stante nella magnifica bellezza della Firenze anni Venti. In questi cinquanta metri di svariata umanità si incrociarono per Pratolini storie d’amore e miseria, di politica e denaro, di contrasti e amicizia. Le finestre avevano gli occhi, i muri le orecchie, ogni cosa diveniva pretesto per chiacchiere, beffeggiare e maneggiare. Il tutto in un clima reso cupo e soffocante dalla povertà e dall’opprimente e costante presenza del regime fascista. Tuttavia niente sembra riuscire ad intaccare la strana vitalità della via e dei suoi abitanti, espressione dei diversi ceti sociali, dei tanti stili di vita e delle varie visioni politiche.

Sono davvero lieta di avervi presentato, con poche parole,  un bellissimo quadro della nostra città,  così come lo vide più di cento anni fa  Vasco Pratolini, riflettendo per noi le immagini di una Firenze lontana dove storie (private e comuni) di uomini e donne s’intrecciarono, mentre il regime aleggiava già sulla città.

Tutti i grandi letterati hanno rivolto il loro pensiero all’analisi e alla rappresentazione di problemi di ampio respiro, riflettendo sui grandi temi del loro tempo, soprattutto quando la loro formazione è avvenuta in  grandi città culturali, come anche Firenze lo è stata: quando la si cita non si può fare a meno di pensare a Dante ed al periodo più bello della storia, il Rinascimento. 

Ma il capoluogo toscano ha dimostrato di sapere essere stato anche lo snodo fondamentale della storia italiana per altre epoche, come ad esempio quella del Ventennio, preservando un  ambiente  florido e ricco di  intellettualità, pure nei difficili anni della nostra storia nazionale.

Vasco Pratolini ci ha raccontato la vita della disagiata classe operaia in modo nuovo, concependo gli eventi dei personaggi come veicolo per raccontare a tutti di come fu vivere in un’altra Firenze: è stato attraverso la narrazione dell’umile vivere quotidiano che Pratolini  ha fatto la grande storia, quella dei fenomeni e delle ideologie di massa novecentesche: Firenze ed i fiorentini non possono, non devono dimenticarlo.

Clicca sul link:

Metello – Ennio Morricone – Original Soundtrack

Author Image
Barbara Chiarini

Barbara Chiarini nasce a Firenze nel 1967. Laureata in Architettura con indirizzo storico-restauro e conservazione dei Beni Architettonici, si ritiene un architetto per professione, una scrittrice per passione, ed una fiorentina D.O.C. Autrice del libro “Per le Antiche Strade di Firenze”, “Una finestra affacciata dull’Arno” e “Su e Giù per le strade di Firenze”, ella è anche la fondatrice nonche’ uno degli Amministratori di questo Blog.

0 0 votes
Voto all'articolo
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Sergio Manoelli

Grazie mille Barbara da un Sanfredianino che vive all’estero ma pur lontano il mio rione e la mia amata Firenze l’ho stretta nel cuore anche se ogni tanto arrivo a visitarla come turista non mi stancherò mai di voler conoscere la storia della mia gloriosa città i libri che hai citato li ho tutti e mi hanno entusiasmato subito Pratolini a parte che come spieghi ti fa rivivere il vero spirito Fiorentino non è il solo scrittore fiorentino a cui sono legato non dimentichiamoci della grande Oriana e del magnifico Terzani anche se non hanno scritto tanto su Firenze sono dei grandi dei giorni nostri l’ho appena comprato a Firenze alla fine di Settembre di una cara amica che come vive lontano da Firenze anzi abita a più o meno 12 km da dove abito io qui nel Cantone Ticino se non lo hai letto te lo consiglio è una raccolta di sue Poesie si tratta di Alessandra Pezzati che fanno da contorno alle bellissime foto Patrizia Messeri e sempre di loro due col grande cultore della storia della nostra città Luciano Artusi hanno girovagato per i quartieri storici di Firenze scusa se sono andato un po’ fuori dal contesto Pratoliniano e di sicuro non ti dico una cosa nuova ma quando si vive lontano dalla tua amata città tutto quello che la riguarda ti fa sognare e sentirti a Casa mi sono permesso di darti del tu ma fra Fiorentini non penso di averti fatto cosa sgradita con affetto Sergio

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial
WhatsApp