Donne di casa Medici,Firenze

Eleonora de’Medici, l’amore per il bello (Parte II)

PARTE II

Quando Eleonora de’Medici  diveniva la consorte di Vincenzo Gonzaga aveva compiuto da poco diciassette anni. Nonostante la sua giovane età, si racconta però che ella non fosse troppo bella: naso dritto, lineamenti duri, volto poco armonioso tagliato da grandi labbra carnose e una mascella potente. In altre parole, in lei erano evidenti tutti i tratti fisici tipici della famiglia asburgica. Marcello Donati la descrisse bellissima, guardandola probabilmente coi suoi occhi di medico: la ragazza  era infatti dotata di una buona corporatura, robusta e forte, perfettamente adatta al compito principale che le veniva richiesto: fare figli assicurando la discendenza al casato Gonzaga.

Vincenzo dal canto suo, al contrario di quanto si era temuto, aveva un temperamento esuberante e passionale, tanto che per questi suoi modi  riuscì a sorprendere in positivo perfino il granduca Francesco. E la stessa Eleonora, quando il giorno successivo al primo incontro ricevette un suo bacio in pubblico, ne rimase felicemente sbalordita, abbandonandosi da subito al coinvolgimento.

Il matrimonio di Eleonora de’ Medici e Vincenzo Gonzaga

Il matrimonio venne celebrato a Firenze il 29 aprile 1584, dopodiché la giovane Medici lasciò la città per partire alla volta di Mantova.
La nobildonna era stata educata fin da bambina nei modi e nella forma; di lei fu infatti sempre fatta menzione per la sua gentilezza di pensiero come anche per la innata delicatezza che traspariva in ogni suo gesto. Ella compensava queste sue movenze  mostrandosi in pubblico seria e austera, ma chi ben la conosceva ebbe a dire che nello sguardo, mal si celava il suo carattere malinconico. 

Questa sua grazia naturale aprì una breccia anche nei rapporti con la suocera Eleonora d’Asburgo, che si lasciò conquistare dalla giovane donna toscana, certamente preferita all’infelice Margherita Farnese; oltretutto Eleonora portava, per via materna, il glorioso nome del casato Asburgo.

I due sposi  generarono sei figli, due femmine e quattro maschi, mentre un settimo bambino morì in modo prematuro. Fu questo evento infausto ad addolorare incredibilmente il cuore di Eleonora al punto da minare il rapporto col marito che al momento della disgrazia si trovava fuori dallo stato e non era riuscito a confortarla con le parole. A peggiorare la cosa, era innegabile il fatto che  la donna soffrisse dei tradimenti che il marito le riservava e che, ancor più tristemente,  le ricordavano quelli che il padre avevo speso ai danni di sua madre.

Era una donna abile e quando le finanze del ducato cominciarono a vacillare, dilapidate dal desiderio di lusso e di feste del marito, si risolse a prendere in mano la situazione; resse anche il governo dello Stato quando il duca era assente.

Eleonora dei Medici era una donna abile e tale si dimostrò anche quando le finanze del ducato, depauperate dallo sfrenato desiderio di lusso e di feste del marito, iniziarono a soffrire. E  prendendo in mano la situazione, si fece reggente del governo dello Stato in assenza del duca.

Nel corso di tutta la sua esistenza, Eleonora trovò nella cultura il sollievo da tutti i suoi dolori, inclusi i molti (o meglio, i troppi) tradimenti del coniuge.

Intelligente e dai gusti raffinati, aveva respirato da sempre il clima dell’ arte e crescere  nel palazzo dei nonni paterni, Cosimo I ed Eleonora di Toledo, aveva contribuito ad alimentare questo suo innato interesse. Fu quindi naturale per lei trasferire l’amore per il bello, il canto, la danza e la poesia, anche nella corte mantovana. Fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo del melodramma, passione esportata direttamente dall’amata Firenze grazie ai componimenti di Claudio Monteverdi.

Notorio fu anche il suo rapporto privilegiato con Torquato Tasso al quale promise protezione a vita, mantenendo  la parola data: più di una volta il poeta le scrisse per ricevere benevolenza e denaro e mai Eleonora glieli negò.

Tasso le dedicò una seconda stampa di Rime, lei avrebbe voluto regalargli in cambio “due turchine” ma alla fine assecondò la sua volontà facendogli avere un rubino e una perla legata in oro.
Anche il poeta Giovan Battista Marino le dedicò un componimento ne La Galleria e un riferimento a lei e alla corte Gonzaga nell’Adone.

Eleonora dei Medici, duchessa di Mantova, scomparve nel 1611 a causa di un colpo apoplettico che la lasciò inabile per diversi mesi.

Quando ritardo a’ miei pensieri il corso, /donna d’impero degna, i vostri pregi/ tesser volendo e ‘l nome vostro in rime, /veggio farmisi innanzi, al primo occorso,/ invitto duce e cavalieri egregi […] Ben si potrian lodar (non forse appieno)/ gli occhi e ‘l volto sereno;/ ma, in descriver di voi l’intera parte,/ vinti sarian gl’ingegni, e vinta l’arte“.

Torquato Tasso, Rime Eroiche, Canzone VIII 

Eleonora de’ Medici (Firenze, 28 febbraio 1567 – Cavriana, 9 settembre 1611), primogenita di Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria

Author Image
Barbara Chiarini

Barbara Chiarini nasce a Firenze nel 1967. Laureata in Architettura con indirizzo storico-restauro e conservazione dei Beni Architettonici, si ritiene un architetto per professione, una scrittrice per passione, ed una fiorentina D.O.C. Autrice del libro “Per le Antiche Strade di Firenze”, “Una finestra affacciata dull’Arno” e “Su e Giù per le strade di Firenze”, ella è anche la fondatrice nonche’ uno degli Amministratori di questo Blog.

0 0 votes
Voto all'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial
WhatsApp